In questo articolo vi presentiamo illustrazioni di donne tunisine in abiti / costumi tradizionali di tutti i giorni risalenti alla fine del XIX secolo. Ci sono pochissime fotografie di donne tunisine risalenti a questo periodo perché la società era tale che le donne non potevano accettare di essere fotografate. Le uniche fotografie disponibili sono poi quelle di prostitute più o meno svestite che posano per fotografi orientalisti come Lehnert & Landrock.
Inoltre, non era possibile per un uomo vedere una donna tunisina in un contesto diverso dall'esterno, dove erano per lo più completamente coperte. Ci è sembrato quindi interessante condividere questi acquerelli realizzati da Charles Lallemand, tratti da due sue opere risalenti al 1892. L'autore non ha mai potuto entrare in una casa tunisina per osservare il costume che le donne indossavano quando erano a casa, ma è stato in grado di produrre queste illustrazioni con l'aiuto di testimonianze dettagliate di donne europee che hanno potuto andare lì.
Tunisi e dintorni
L'autore descrive queste illustrazioni come quelle di donne musulmane di Tunisi nelle loro case vestite con abiti da casa e di una ragazza davanti al pozzo del Bardo.
Charles Lallemand, Tunis et ses environs, 1892.
Quando queste stesse donne ricevono ospiti, ecco la descrizione che le donne occidentali danno all'autore:
"Il costume è strano. L'acconciatura all'inizio sorprende. Si tratta di un piccolo cono appuntito, nero o marrone, ricamato in oro , che ricorda un po 'la leggendaria acconciatura di Isabella di Baviera. Questo berretto a punta è tenuto intorno alla testa da un nastro nero che nasconde i capelli , di cui solo una piccola fascia appare su un lato della fronte. Questo nastro, a sua volta, è chiudere nascosto da un pezzo di stoffa rigata, bianca o colorata, che ricade sul dorso come un cappottino . Questo è l'haik. L'haik è tenuto fermo da una sciarpa che viene annodata intorno della testa, le cui estremità cadono, fluttuando, da dietro.
Una ampia camicetta di seta, di un rosso acceso , veste questa bella persona ... fino ai fianchi, non di più. Da lì alle caviglie, sono pantaloni stretti . Questi pantaloni fenomenali, che i tunisini indossano sia a casa che per strada (parlo degli ebrei, che da soli vanno allo scoperto), sono un oggetto di stupore per gli europei e un oggetto di lusso, di grande lusso, per i nativi. Ce ne sono alcuni i cui ricami in oro e argento costano diverse migliaia di franchi. Ce ne sono altri i cui ricami multicolori sono veri capolavori d'arte.
Una cintura ricca appare sotto la camicetta; e da sotto questa cintura scorrono corde che terminano con enormi fiocchi di passamaneria preziosa, dove l'oro si mescola alla seta . Queste sono le estremità del cordone passato dietro le quinte dei suddetti pantaloni."
Charles Lallemand spiega poi di aver visto donne ebree passeggiare in questo vestito straordinario per le strade di Tunisi, e che non si è quindi stupito di apprendere che il costume delle donne musulmane era quasi identico a quello di Ebraica.
Donne e ragazze ebree di Tunisi - Charles Lallemand, Tunis et ses environs, 1892.
Mentre il copricapo conico è famoso per essere stato indossato dalle donne ebree tunisine, era infatti, secondo l'autore, indossato anche dalle donne musulmane. L'indumento era in realtà abbastanza simile tranne che all'esterno le donne musulmane indossavano un grande pezzo di stoffa bianca che copriva tutto il loro corpo, chiamato sefseri ..
Donne tunisine in sefsari - Charles Lallemand, Tunis et ses environs, 1892.
Osserviamo in queste illustrazioni che alcune donne indossano la qoufiya (copricapo a punta) sotto i loro sefseri. La qoufiya rimase di moda fino all'inizio del XX secolo e poi scomparve. Oggi, sefsari è ancora indossato da alcune donne anziane, ma tende a scomparire.
Il costume delle donne nomadi era abbastanza diverso. Ecco un'illustrazione del costume delle donne nomadi intorno a Tunisi.
Donna nomade araba del nord della Tunisia - Charles Lallemand, Tunis et ses environs, 1892.
Susa
L'autrice spiega che per le donne musulmane il primo cambiamento avviene a Susa, poiché non è più un sefsari bianco come a Tunisi ma un grande panno nero. Già a Nabeul, le donne vagano per la città avvolte in una specie di coperte marroni.
Spiega anche che viene indossato un altro tipo di abbigliamento:
In tutto il Sahel iniziano a indossare camicette di lana, con maniche piccole, tagliate a forma di borsa e legate alla cintura. Questo capo è unico in quanto è, in tutta la sua altezza, diviso in due colori, generalmente scuri: blu scuro e nero, blu scuro e marrone, marrone e nero.
Donna e ragazza musulmane di Susa - Charles Lallemand, La Tunisie, pays de protectorat français, 1892.
Le donne musulmane a Susa indossavano sempre un copricapo conico, ma qui circondate da un fazzoletto rosso o giallo. Secondo l'autore, le donne ebree di Susa e Sfax indossavano lo stesso costume di Tunisi.
Sfax
È solo verso sud, a Sfax, che vediamo l'abito della donna composto da due vistosi colori:
Simili alle pagine del Medioevo in taglio e disposizione dei colori, sono rosse da un lato e blu dall'altro, o rosse e verdi, o rosse e gialle. Il cono della pettinatura è scomparso; è sostituito da un fazzoletto che avvolge i capelli e impreziosito da gioielli. Questo significa che non incontriamo più né gandouras, turbanti bianchi o ricamati con seta oro antico? Al contrario, ce ne sono ancora molte, perché la borghesia è generalmente, come a Tunisi e Susa, di razza moresca.
Donne e ragazza di Sfax - Charles Lallemand, La Tunisie, pays de protectorat français, 1892.
Tunisia meridionale
Notiamo che il costume cambia in Gabès e non è più bicolore verticalmente ma composto da più pezzi di tessuti colorati prevalentemente blu e rosso. Questi due colori saranno presenti in tutte le donne della Tunisia meridionale. Le donne indossavano un ampio vestito stretto con una cintura in vita, oltre a un pezzo di stoffa appeso alla testa. Indossano anche grandi anelli sulle orecchie.
Gabès
Gabes donne in abito tradizionale - Charles Lallemand, La Tunisie, pays de protectorat français, 1892.
Regione di Zarzis
Il costume delle donne degli Accaras, una tribù stabilita nella regione di Zarzis, è molto simile:
Donna degli Accaras - Charles Lallemand, La Tunisie, pays de protectorat français, 1892.
Nomadi del sud
Troviamo anche i colori rosso e blu tra i nomadi del sud.
Donne nomadi - Charles Lallemand, La Tunisie, pays de protectorat français, 1892.
Gerba
Essendo Gerba un'isola, i costumi sono molto diversi da quelli della Tunisia meridionale. Gli abiti sono molto più colorati, adornati di strisce multicolori: blu, rosse, gialle, arancioni ... Le donne indossano anche grandi gioielli che pendono dalle loro teste.
Donne di Gerba in abito tradizionale - Charles Lallemand, La Tunisie, pays de protectorat français, 1892.
* * *
Queste illustrazioni ci danno un'idea molto precisa dei costumi dell'epoca. Oggi questi costumi non vengono quasi più indossati. Come ovunque, la maggior parte degli abiti trovati sul mercato tunisino sono prodotti in Cina. Il sefseri bianco è ancora indossato da alcune donne anziane nei villaggi di tutta la Tunisia (compreso il sud) ma tende a scomparire.
Lascia un commento
Commenti
auteur de l'article
Da:David In 16/09/2022Bonjour,
j'aurais souhaité citer l'auteur de cet article cependant je n'ai que son prénom (Aurélie), serait il possible de connaitre le nom entier de l'auteur svp ?
Bien cordialement, `
Abigaël DAVID
Sarou
Da:Sarou In 17/11/2019Bonjour !
Concernant Djerba, les femmes de Guellala, de Jim et de Sedouikech utilisent encore ces habits traditionnels.
Merci pour l'article et bonne continuation !
Alice
Da:Alice In 10/06/2019moi qui n'y conaissais rien a cette culture me voila renseignée , merci beaucoup
Cédric
Da:Cédric In 18/02/2019Je remarque que dans les habits d'autrefois, les couleurs sont légions. Je n'imaginais même pas vraiment une telle variété !
Merci pour ces découvertes.
Julien
Da:Julien In 02/10/2016D'accord, je ne savais pas qu'à l'époque cela n'était pas péjoratif. Il est fort probable qu'avec l'histoire du peuple noir ce mot a justement eu différentes résonances selon les époques. Pour en revenir au style, je le trouve effectivement surprenant et coloré. Cela me rappelle ma grand-mère quand elle ôtait son voile elle y passait plus de 5 minutes tellement le nombre de couches de vêtements était important !
Aurélie
Da:Aurélie In 19/09/2016En effet, mais il faut aussi nous replacer dans le contexte dans lequel l'auteur utilise le mot "négresse" pour décrire ses aquarelles, soit 1892. A l'époque ce mot n'avait pas encore de connotation péjorative et était purement descriptif. Certes ce mot a pris une connotation très péjorative avec le temps et est aujourd'hui insultant.
Julien
Da:Julien In 18/09/2016Autant sur les styles présentés je suis totalement d'accord, car même actuellement quand on va en campagne on trouve encore des mamies habillées comme cela. Autant sur une des images le mot "négresse" est utilisé, je trouve cela insultant pour la communauté noire, c'est déplorable.