Cos'è quel copricapo di lana infeltrita una volta indossato nella maggior parte dei paesi del mondo musulmano? Chechia, fez o tarbouch, il suo nome, forma e colore variano da paese a paese.
Fez o tarbouch in alto,
chechia in basso © Chwaya
Origini e differenze tra cechia, fez e tarbouch
La sua origine è incerta. Alcuni dicono che provenisse da Kairouan in Tunisia, altri dalla città di Shesh (ora Tashkent) in Uzbekistan e altri dall'Andalusia. Il fez turco, nel frattempo, sarebbe arrivato dalla Grecia. Ma non c'è un'origine comune?
In Tunisia, il copricapo che è diventato un simbolo nazionale è la chechia. È rosso vermiglio, semplice e basso, più piccolo del fez turco o del tarbouch siriano e libanese che sale e che è decorato con una nappa nera. Il fez esiste anche in altri paesi come la Libia dove è tinto di nero.
Oggi quel copricapo sta uscendo. Dopo il suo divieto da parte di Ataturk in Turchia, il suo abbandono da parte di Nasser in Egitto e la globalizzazione che significa che le generazioni attuali non si vestono più in modo tradizionale, difficilmente viene indossato quotidianamente. Alcune persone anziane indossano ancora la chechia, ma questo sta diventando sempre più raro.
Il chaouachis di Tunisi: ultimi creatores
Non ci sono quindi quasi nessun produttore di fez artigianali nel mondo musulmano, tranne a Tunisi dove esistono ancora una manciata di produttori irresistibili. Si chiamano chaouachis, professione esercitata dai notabili della medina di Tunisi nel souk di chéchias (souk el chaouachine).
Fotografia del souk di chéchias a Tunisi all'inizio del XX secolo.
Questa professione fiorì per secoli e il chaouachis apparteneva all'alta categoria sociale di Tunisi. Nel 1947, la città di Tunisi aveva 480 chaouachis. Oggi sopravvive solo una manciata di produttori. Esportano il 90% della loro produzione in tutto il mondo musulmano e in particolare in Libia, paesi africani e Turchia.
Sebbene la domanda sia diminuita drasticamente, il lavoro di chaouachi non è cambiato e richiede ancora gli stessi requisiti. È una professione molto organizzata e regolamentata dalla legge. Per diventare un maestro chaouachi, è imperativo essere stato apprendista per anni e poi avere l'approvazione del suo maestro e il certificato del capo del souk el chaouachine. È un lavoro che richiede molto know-how e anni di esperienza.
Workshop di un chaouachi nella medina di Tunisi - © Chwaya
Fasi di produzione
Per raggiungere il suo stato finale, la chechia segue un lungo circuito. Prima di tutto, le donne del sud della Tunisia lavorano a maglia berretti molto grandi di lana bianca con punti larghi a casa. I cappelli vengono poi passati di casa in casa: alcune donne sono specializzate nei buchi, altre nei nodi e altre nei ricami della "marca" di chaouachi. Il chaouachi poi assembla i berretti a due a due, uno nell'altro e le lega insieme, quindi le invia alla fabbrica di Al Battan a 30 km da Tunisi. C'è solo una fabbrica per tutti i chaouachis. Se dovesse chiudersi, significherebbe la scomparsa del tradizionale copricapo. In questa fabbrica, grandi cappelli di lana bianca vengono messi a bagno e massaggiati in grandi vasche di acqua calda e sapone. Questo passaggio fa restringere le coppe e i punti scompaiono.
I cappucci vengono quindi inviati asciutti e duri al chaouachi che si prende cura della cardatura che darà loro un aspetto infeltrito. Segue la fase di tintura, seguita dalla modellatura attorno a cilindri di argilla di dimensioni variabili a seconda che si desideri realizzare una chechia o un fez / tarbouch. Anche il colore varia. I fez verso la Libia e i paesi africani sono tinti di nero.
A destra, le chechie allo stato iniziale: grandi berretti in maglia di lana bianca. A sinistra, i cilindri di argilla usati per modellare la chechia - © Chwaya
Oggi la chechia è un prodotto artigianale molto richiesto dai turisti in Tunisia. Tuttavia, false chechie industriali a un prezzo inferiore, qualificate come "tappeti" dai chaouachis, invadono il mercato. A questo ritmo, per quanto tempo può continuare la professione di chaouachi?
Lascia un commento
Commenti
Dalmas
Da:Dalmas In 24/02/2020Bonjour
Il y a une quinzaine d’années, j’étais modiste a paris et j’ai réalisé un projet avec un atelier de chéchias du souk de Tunis.
J’aimerais beaucoup reprendre contact avec eux mais je ne trouve plus les coordonnées.
Savez vous où je pourrais trouver les adresses des vingt ateliers de chéchias existant encore ?
Merci !
Cordialement
Marie-Clémence
ragnar
Da:Ragnar In 31/08/2019L'artisanat local doit survivre , il faut soutenir cette économie
zia
Da:Zia In 13/10/2018Très bon article bonne d’hab
Merci pour vos articles.
natasha r
Da:Natasha r In 11/09/2017C'est toujours la même chose : avec l'arrivée du tourisme on ne retrouve que des produits contrefaits... Quel dommage quand on voit la beauté des originaux !
Eric
Da:Eric In 20/12/2016"A ce rythme, combien de temps le métier de chaouachi pourra-t-il encore perdurer ?"
Voilà une question qui remet en question l'artisanat local et toutes les choses merveilleuses que cela peut apporter !
Dany
Da:Dany In 28/10/2016Collectionneur de Fez depuis 9 ans, je suis vraiment attaché à cet artisanat local qui met en valeur de vieilles traditions.
Noe
Da:Noe In 29/11/2015Bonjour;
Soutenir l'artisanat local en important ce type de produits fait mains en France est vraiment une très bonne chose.
Ces tapis et autres produits sont vraiment magnifiques en plus !
Je fais de même pour des produits de l'artisanat islandais, qui sont totalement différents car liés à un pays froid, donc des pull, ou des bonnets au lieu des chéchias, fez et tarbouchs!
Bonne continuation à vous!
Pas de Tapis ni de
Soph
Da:Soph In 08/10/2015Merci pour l’article. Il faudrait que les jeunes relancent cette mode. C’est très beau un jeune homme en chéchia.