Le stuoie, intrecci di giunco, fanno parte del paesaggio tunisino. Chiamati "hssir" nella lingua dialettale, sono usati in particolare per rivestire pavimenti e pareti, decorare, sedersi, sdraiarsi...

Stuoia - © Chwaya
In precedenza, le stuoie adornavano le pareti dei cortili delle case tradizionali. Ancora oggi si trovano sotto forma di tappeti sui pavimenti delle moschee o sui muri dei caffè, come testimonia il famoso "Café des nattes" di Sidi Bou Saïd. Sono anche usati per realizzare cesti, mobili e oggetti di uso quotidiano.

Il "Café des Nattes" (Caffè delle Stuoie) a Sidi Bou Saïd - © Chwaya
Le stuoie fatte a mano sono realizzati in varie regioni della Tunisia, in particolare nella città di Nabeul. A Nabeul, questa antichissima attività artigianale veniva svolta dai contadini durante il loro tempo libero. Non è stato fino agli anni '60 che è diventata una professione, che oggi è riconosciuta dall'Ufficio nazionale dell'artigianato tunisino.
La strada dei tessitori di stuoie di Nabeul un tempo era molto animata. Aveva una quarantina di produttori negli anni '60. Oggi ne rimangono solo due. Chi ancora pratica questa professione lo fa principalmente per passione perché il lavoro richiede pazienza e scrupolosità per un reddito basso.
Il mestiere viene appreso di padre in figlio dall'età di 8 anni, durante le vacanze scolastiche. I bambini imparano prima a classificare i gambi di giunco, a fare piccole stuoie come tovagliette, poi a scrivere piccoli testi su di essi.

Tessitore di stuoie di Nabeul
La preparazione dei gambi di giunco viene effettuata durante l'estate per l'anno. Il primo passo è raccogliere la canna dal fiume e poi lasciarla asciugare al sole per almeno due mesi tra giugno e agosto. Una volta asciutta, la canna viene conservata per tre mesi prima dell'uso in modo che diventi più morbida e maneggevole. La canna viene quindi immersa in acqua e pronta per l'uso.

Giunco / Canna
I metodi artigianali non sono cambiati. Le stuoie sono tessute su un telaio orizzontale. I telai sono generalmente larghi non più di 80 cm a causa delle dimensioni del fusto. Tuttavia, se si desiderano stuoie più grandi, due uomini lavorano contemporaneamente fianco a fianco su un telaio più grande, incrociando diversi steli di giunco. Occorrono dodici ore di lavoro per realizzare 3 metri di materassini.

Grande stuoia realizzata da due uomini
Il colore naturale della canna è giallo paglierino. Le tonalità tradizionalmente utilizzate sono il verde, il rosso e il viola (colore chiamato oliva nera dai tessitori di stuoie). I motivi realizzati sui stuoie sono semplici e ispirati alla vita di tutti i giorni. Tuttavia, i tessitori di stuoie innovano sempre di più con l'aiuto di studenti di Belle Arti che presentano loro nuove idee di modelli e oggetti: tende, sedili imbottiti, tavoli...
Oggi, la maggior parte della produzione di stuoie va alle moschee. I tessitori di stuoie ricevono molte richieste dall'estero, soprattutto dall'Algeria, ma non ci sono abbastanza artigiani per onorarle. Stiamo assistendo all'ultima generazione di tessitori di stuoie ?
Lascia un commento
Commenti
Joachim
Da:Joachim In 26/01/2020un article intéressant, un métier encore artisanal qui en effet et amené à disparaître !
Nikki
Da:Nikki In 05/12/2018En lisant l'article, je me sent plus nostalgique, cette pratique date de très longue années.
Tom
Da:Tom In 10/10/2018Merci pour l'article! Cette méthode est historique ! :)
brice
Da:Brice In 12/04/2018Ces nattes sont d'une beauté exceptionnelle...
Emilie
Da:Emilie In 28/02/2018Merci pour cet article, très intéressant ! En espérant que ce joli métier ne disparaisse pas ..
karla
Da:Karla In 04/08/2017Maîtres de leur métier, article très fascinant, merci
Arthur
Da:Arthur In 21/04/2017Merci pour cet article, c'est très jolie !
Aurélie
Da:Aurélie In 03/05/2016En effet à moins que des jeunes décident de faire revivre cet artisanat, je pense que ceux qui subsistent encore sont les derniers nattiers.
Cécile P.
Da:Cécile P. In 03/05/2016C'est triste si ce métier disparaît...